Interventi di pulizia accurata del parco, con rimozione di rifiuti e materiali abbandonati, destinati alla valorizzazione delle aree pubbliche utilizzate da famiglie, bambini e dalla comunità.
Settimana della custodia
Perugia, 15 - 21 Settembre 2025
Una settimana dedicata a piccoli, grandi gesti di custodia e di amore per la città di Perugia
La "Settimana della Custodia" è un'iniziativa che desidera sensibilizzare ogni cittadino a diventare custode della propria città attraverso piccoli gesti concreti di cura e di amore verso i luoghi che quotidianamente accolgono la vita cittadina.
L'ispirazione nasce nelle parole del "Costituto Senese" del 1309, l'antico statuto dove è racchiuso un invito ad avere a cuore "massimamente la bellezza della città, per cagione e diletto e allegrezza dei forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini"...
L'iniziativa è il frutto della collaborazione tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, il Comune di Perugia, la Regione Umbria, l'Università degli Studi di Perugia, l'Università per Stranieri di Perugia, l'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, associazioni, scuole e imprese del territorio.
Ogni luogo è un dono comune da custodire
Durante la "Settimana della Custodia", ogni cittadino, associazione, scuola e impresa sono invitati a partecipare alle iniziative di cura e manutenzione individuate in tutto il territorio di Perugia.
Attraverso la partecipazione spontanea dei cittadini, sarà possibile custodire i luoghi che accolgono ogni giorno la vita della comunità. Con attenzione e con amore, riportiamo bellezza, dignità e decoro in ogni angolo della città.
Piccoli gesti, ma significativi, che andranno a prendersi cura di strade, piazze, parchi, edifici, giardini e altri luoghi che conservano la memoria e l'identità di Perugia e del suo tessuto urbano.
Gesti condivisi, memorie comuni
Dal piccolo al grande, dall'individuo alla comunità, dal gesto allo spirito: basta poco per far fiorire bellezza, cura e custodia. Il portone di casa, la via dove abitiamo, la piazza che ci ospita, il giardino dove la natura ci offre ristoro... tutto ciò parla alla memoria comune, una rete invisibile che tiene insieme l'identità della città.
Insieme, adulti e bambini, studenti e lavoratori, associazioni e imprese, possiamo compiere un gesto d'amore per Perugia.
I luoghi della Custodia
Scopri l'elenco dei luoghi individuati dall'iniziativa, condividi con amici e familiari, iscriviti e partecipa anche tu!
0 Eventi
-
-
Interventi di pulizia e miglioramento del parcheggio di via Pascoli, con particolare attenzione al decoro e all'eliminazione dei graffiti.
-
Cura del verde pubblico, sistemazione dei percorsi interni. L'obiettivo è rendere il parco fruibile per momenti di socialità e relax.
-
Pulizia e riordino delle aree esterne del complesso monumentale di San Francesco al Prato, uno dei monumenti iconici della città di Perugia.
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
-
Programma in aggiornamento
PARTECIPA ANCHE TU
Desideri contribuire anche tu alla "Settimana della Custodia"? Inviaci un'e-mail e partecipa all'iniziativa!
Di seguito il Comunicato Stampa diffuso agli organi di informazione regionali e nazionali in occasione della conferenza stampa del 12 giugno 2025, tenutasi a Milano:
Perugia, Settimana della Custodia
Una città bella è anche una città ben curata
Il Comune di Perugia capofila del progetto, ideato da Brunello Cucinelli
Milano, 12 giugno 2025 - Questa mattina, presso gli spazi di Casa Cucinelli in Milano, alla presenza di giornalisti e amici, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di un importante progetto denominato "Settimana della Custodia".
Ideato da Brunello Cucinelli, tale progetto è stato accolto con grande favore dal Comune di Perugia, attore principale della messa in essere dell'iniziativa che coinvolge anche la Regione Umbria, l'Università degli Studi di Perugia, l'Università per Stranieri e l'Accademia di Belle Arti di Perugia.
L'iniziativa, dedicata alle meraviglie architettoniche e paesaggistiche dell'intero territorio comunale del capoluogo umbro e pensata per sensibilizzare la cittadinanza alla promozione di una cultura civica del conservare, del custodire e dell'abbellire, è stata illustrata in tutti i suoi diversificati aspetti e interesserà la settimana del 15-21 settembre 2025.
Ne ha parlato il Presidente della omonima Casa di Moda di Solomeo, Brunello Cucinelli, assieme alla Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, a quello dell'Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris e alla Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Perugia Tiziana D'Acchille.
L'obiettivo è quello di responsabilizzare tutti alla cura del bene e della Bellezza comune e, attraverso l'individuazione e la valorizzazione di determinate aree del territorio urbano e periferico del capoluogo umbro, concorrere a custodire al meglio anche una vera e propria memoria e identità cittadine. Il nobile scopo dell'iniziativa, pertanto, è che ogni cittadino si senta coinvolto in questa opera collettiva di abbellimento, che parte dal dedicare attenzione a migliorare la facciata della propria abitazione, a curare le piante del proprio orto, a tenere ben pulito il proprio cancello.
Tutto questo nel segno di un impegno civico e di un dono collettivo, in costante sinergia con le scuole, le famiglie, le associazioni di quartiere, le aziende e i commercianti, così che ognuno possa scegliere uno o più giorni della Settimana della Custodia per compiere il proprio gesto di cura verso Perugia.
Brunello Cucinelli si è così pronunciato: «Mi piace pensare che questa Settimana della Custodia trovi gioiosamente partecipi tutti i perugini e non solo, solleciti a cogliere l'importanza di prendersi cura ognuno di una piccola parte della nostra splendida città di Perugia, bene dell'umanità. Siamo tutti custodi pro tempore della Bellezza e quella rappresentata dalle pietre monumentali, dai parchi, dai giardini e dagli orti di Perugia attende quotidiani, garbati e gentili gesti di cura da parte di tutti, sia di chi abita la città come residente o anche studente, sia di chi ne rimane incantato nel visitarla come turista. Ci hanno suggerito gli antichi ateniesi: "se il portone di casa tua è pulito, tutta la città è pulita", "è nostro dovere lasciare una città più bella di come l'abbiamo avuta in eredità" e io credo che tutto possa partire già dalla cura del proprio portone di casa. Il nostro portone, ripulito e lucidato, sarà più bello, il nostro giardino ben curato sarà più bello e dopo avranno nuova luce anche un marciapiede, una panchina, un muro, una targa, una fioriera, poi un vialetto, una fontanella, un piccolo parco, una piazza pubblica e così via. Si innescherà così quel circolo virtuoso per il quale tutti si sentiranno responsabili della bellezza della città e rispettosi del suo territorio. Vedrete, ne sono sicuro, quando ridaremo dignità a certi luoghi, a certi angoli della città, anche la nostra anima ne gioverà e sarà molto più lieve. A Siena, nel palazzo comunale, la rappresentazione del Buon Governo che la mano magistrale di Benozzo Gozzoli dipinse in eterno per il nostro insegnamento e il nostro piacere, illustra il Costituto Senese del 1309, massima espressione delle norme che regolano la vita civile, politica e giudiziaria della città, dove possiamo leggere: "Chi governa deve avere a cuore massimamente la bellezza della città per cagione e diletto e allegrezza dei forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini"».
Questo il commento di Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia:
«La Settimana della Custodia è molto più di un progetto, è un atto d'amore collettivo verso la nostra città. è il riconoscimento che la bellezza non è solo un fatto estetico, ma un valore etico, un modo di vivere e di stare insieme. Bellezza è responsabilità condivisa, è prendersi cura l'uno dell'altro e dei luoghi che abitiamo, è la capacità di guardare oltre sé stessi per costruire una comunità più unita e più giusta.
Con questa iniziativa diamo voce e spazio a un'idea di partecipazione attiva e concreta, che coinvolga ogni cittadina e cittadino, associazioni, imprese e istituzioni. Custodire la città significa mantenerla viva, darle nuova dignità, restituire luce a quei luoghi che, anche se apparentemente marginali, sono parte della nostra identità collettiva. è un gesto quotidiano e semplice, ma profondamente rivoluzionario.
Lavoreremo insieme per ridare valore ai beni comuni, per rafforzare il legame tra le persone e gli spazi urbani, per coltivare un senso civico profondo che si traduca in azioni concrete di cura e rigenerazione. Perché ogni panchina pulita, ogni aiuola rifiorita, ogni muro riportato alla bellezza originaria è un passo verso una città più accogliente, inclusiva e umana.
La bellezza di Perugia è la sua anima, ed è compito di tutti noi custodirla e farla crescere, oggi e per chi verrà dopo di noi».