Settimana della custodia

Perugia, 15 - 21 Settembre 2025

Una settimana dedicata a piccoli, grandi gesti di custodia e di amore per la città di Perugia

La "Settimana della Custodia" è un'iniziativa che desidera sensibilizzare ogni cittadino a diventare custode della propria città attraverso piccoli gesti concreti di cura e di amore verso i luoghi che quotidianamente accolgono la vita cittadina.

L'ispirazione nasce nelle parole del "Costituto Senese" del 1309, l'antico statuto dove è racchiuso un invito ad avere a cuore "massimamente la bellezza della città, per cagione e diletto e allegrezza dei forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini"...

L'iniziativa è il frutto della collaborazione tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, il Comune di Perugia, la Regione Umbria, l'Università degli Studi di Perugia, l'Università per Stranieri di Perugia, l'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, associazioni, scuole e imprese del territorio.

Ogni luogo è un dono comune da custodire

Durante la "Settimana della Custodia", ogni cittadino, associazione, scuola e impresa sono invitati a partecipare alle iniziative di cura e manutenzione individuate in tutto il territorio di Perugia.

Attraverso la partecipazione spontanea dei cittadini, sarà possibile custodire i luoghi che accolgono ogni giorno la vita della comunità. Con attenzione e con amore, riportiamo bellezza, dignità e decoro in ogni angolo della città.

Piccoli gesti, ma significativi, che andranno a prendersi cura di strade, piazze, parchi, edifici, giardini e altri luoghi che conservano la memoria e l'identità di Perugia e del suo tessuto urbano.

Gesti condivisi, memorie comuni

Dal piccolo al grande, dall'individuo alla comunità, dal gesto allo spirito: basta poco per far fiorire bellezza, cura e custodia. Il portone di casa, la via dove abitiamo, la piazza che ci ospita, il giardino dove la natura ci offre ristoro... tutto ciò parla alla memoria comune, una rete invisibile che tiene insieme l'identità della città.

Insieme, adulti e bambini, studenti e lavoratori, associazioni e imprese, possiamo compiere un gesto d'amore per Perugia.

I luoghi della Custodia

Scopri l'elenco dei luoghi in cui si è svolta la Settimana della Custodia 2025.

0 Eventi

  • Interventi di pulizia e miglioramento del parcheggio di via Pascoli, con particolare attenzione al decoro e all'eliminazione dei graffiti. In collaborazione con Università degli Studi di Perugia.

    Parcheggio di Via A. Pascoli, Perugia

  • Cura del verde pubblico, sistemazione dei percorsi interni. L'obiettivo è rendere il parco fruibile per momenti di socialità e relax. In collaborazione con Università per Stranieri di Perugia.

    Parco Santa Margherita, Perugia

  • Pulizia e riordino delle aree esterne del complesso monumentale di San Francesco al Prato, uno dei monumenti iconici della città di Perugia. In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Perugia.

    Complesso di San Francesco al Prato, Perugia

  • Interventi di ripristino di fioriere, sistemazione della pavimentazione e degli arredi urbani del parco, pulizia accurata del parco, con rimozione di rifiuti e materiali abbandonati, destinati alla valorizzazione delle aree pubbliche utilizzate da famiglie, bambini e dalla comunità.

    Parco dello Zodiaco, Via A. Liberati, San Sisto, Perugia

  • Risistemazione dell'area verde, in particolare della fontana del parco e della pavimentazione, oltre ad operazioni di pulizia generale e rimozione di rifiuti per il ripristino della fruibilità degli spazi pubblici, migliorando così l'accoglienza di residenti e visitatori.

    Parco dello Zodiaco, Via L. Dallapiccola, San Sisto, Perugia

  • Interventi per il ripristino di pozzetti, sostituzione delle griglie per la raccolta delle acque meteoriche e riposizionamento di panchine in legno per il miglioramento dell'area verde.

    Parco dello Zodiaco, zona ferroviaria, San Sisto, Perugia

  • Interventi di sistemazione della pavimentazione e di ripristino cordoli in cemento sui camminamenti. Attività di montaggio di un nuovo canestro per il campo da basket, verniciatura di panchine in ferro e pulizia di graffiti da attrezzature ludiche, oltre ad operazioni di pulizia del parco per migliorarne la fruibilità da parte dei cittadini.

    Parco dei Musicanti, Via L. Pirandello, Castel del Piano, Perugia

  • Manutenzione e pulizia della fontana e dell'arredo urbano circostante, compresa l'aggiunta di piante da fiori per le sedute che andranno a valorizzare al meglio l'identità dell'area. In collaborazione con Legambiente.

    Piazza Birago e Via del Lavoro, Perugia

  • Sistemazione dell'area con rimozione dei cordoli, interventi di sostituzione delle panchine, dei paletti e della recinzione perimetrale e messa in sicurezza dell'illuminazione pubblica, oltre ad un'accurata pulizia generale del verde e rimozione di rifiuti.

    Area Verde, Via del Lavoro, Perugia

  • Lavori di tinteggiatura straordinaria per la rimozione di scritte dal muro.

    Via del Cortone, Perugia

  • Ripristino della fruibilità dell'area con interventi di sostituzione delle soglie mancanti e dei coperchi in ferro, pulizia accurata della pavimentazione, verniciatura dei muri laterali e delle ringhiere, cura del verde e delle siepi. In collaborazione con Associazione Anima Perugia, Pro Loco Ponte Felcino, La Felciniana APS. Per maggiori informazioni contattare info@animaperugia.it.

    Area Verde Piazza S. Guelpa, Ponte Felcino, Perugia

  • Interventi di ripristino delle gradonate e delle ringhiere, sistemazione del palco e delle panchine di legno, verniciatura del tavolo in ferro, oltre ad operazioni di pulizia generale e rimozione di rifiuti per il ripristino della fruibilità degli spazi pubblici, migliorando così l'accoglienza di residenti e visitatori. In collaborazione con C.S.R.E. "San Giuseppe" e Cooperativa Nuova dimensione. Per maggiori informazioni contattare katiaantonetti@nuovadimensione.com.

    Area Verde Via B. Croce - Via V. Hugo, Ponte Pattoli, Perugia

  • Lavori di ritinteggiatura delle panchine e del pozzo situati nella piazza. In collaborazione con Proloco Pian del Chiascio - Pianello. Per maggiori informazioni contattare david.bonifazi59@gmail.com.

    Piazza Piediluco, Pianello, Perugia

  • Interventi di cura degli spazi interni ed esterni della sede dell'Unione Nazionale Consumatori Umbria. In collaborazione con Unione Nazionale Consumatori Umbria. Per maggiori informazioni contattare segreteria@consumatoriumbria.it.

  • Attività di tinteggiatura della Sala polivalente della sezione femminile della Casa Circondariale di Capanne. In collaborazione con CESF Scuola Edile di Perugia e ANCE Umbria.

  • Sistemazione delle aree esterne alla sede degli Enti bilaterali dell'edilizia (CESF e Cassa Edile di Perugia), con il posizionamento di nuova cartellonistica e manutenzione dell'area verde circostante la sede e il parcheggio pubblico. In collaborazione con CESF Scuola Edile di Perugia e Cassa Edile di Perugia.

  • Attività di verniciatura della ringhiera del Boschiriolo adiacente all'Area Verde. In collaborazione con Circolo Arci Pianello. Per maggiori informazioni contattare arcipianello@gmail.com.

    Area Verde di Pianello, Perugia

  • Interventi di pulizia del verde e di riordino del percorso pedonale alberato, dell'area giochi per bambini, della viabilità adiacente e del parcheggio dell'area. In collaborazione con Polisportiva Aree Verdi di Ponte Rio. Per maggiori informazioni contattare vin_and83@yahoo.com.

    Area Verde, Ponte Rio, Perugia

  • Attività di pulizia dell'area e di ripristino dell'arredo urbano, come tavoli, panchine pubbliche, campo da bocce, oltre all'installazione di una Casetta dei libri e di alcuni Rifugi per uccelli. In collaborazione con Comitato Pila si ritrova. Per maggiori informazioni contattare pilasiritrova@gmail.com.

  • Interventi per l'abbellimento del verde nell'area superiore del Parco pubblico, con il posizionamento di piante e fiori. In collaborazione con Associazione Il Profumo dei Tigli. Per maggiori informazioni contattare ilprofumodeitigliperugia@gmail.com.

  • Lavori di pulizia generale, manutenzione del verde e raccolta dei rifiuti per il miglioramento del viale che conduce al Campo Sportivo "Finistauro Patiti". In collaborazione con Associazione Pro Pila. Per maggiori informazioni contattare carlo.martani@alice.it.

  • Montaggio di una nuova panchina per migliorare la fruibilità da parte degli utenti del parco pubblico. In collaborazione con Associazione Parco Tevere 2. Per maggiori informazioni contattare associazioneparcotevere@gmail.com.

    Parco dell'Avvenire, Ponte Valleceppi

  • Montaggio di una Casetta dei libri realizzata con materiali di recupero e destinata a tutte le persone della comunità che vorranno lasciare o prendere in prestito un libro da leggere. In collaborazione con Centro Socio-Culturale Montegrillo. Per maggiori informazioni contattare centromontegrillo@gmail.com.

  • Cura del verde pubblico e interventi di pulizia delle banchine lungo la strada e nell'area del Cimitero. In collaborazione con Proloco san martino dei colli e APS Poggio delle Corti. Per maggiori informazioni contattare info@sanmartinodeicolli.it.

  • Restauro del Monumento ai Caduti e interventi di manutenzione e pulizia dell'area verde circostante. In collaborazione con Officine Meccaniche Galletti.

    Via Brenta, Ponte Valleceppi, Perugia

  • Iniziativa di riqualificazione del giardino della Scuola Primaria di Cenerente, promossa dal Comitato Tezio Partecipa, con la collaborazione della Scuola e della Parrocchia di Cenerente, delle associazioni locali e di Gesenu. Per maggiori informazioni contattare teziopartecipa@gmail.com.

  • Interventi di abbellimento di aree verdi e di risanamento e ripristino di alcuni percorsi pedonali e che collegano le diverse zone del quartiere e di quelli limitrofi. Verranno realizzati anche percorsi strutturati con educatori esperti e cani appositamente addestrati che accompagneranno gli alunni della Scuola primaria di Santa Lucia in un intervento di Pet therapy. In collaborazione con Associazione Qua lo zoccolo, Proloco s. Lucia, la Parrocchia S. Lucia, la Scuola Primaria S.Lucia e la Direzione Didattica de Il Circolo. Per maggiori informazioni contattare donatella.seppoloni@gmail.com.

  • Gli alunni delle Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria saranno coinvolti in attività di riqualificazione dell'orto scolastico, raccolta acqua piovana, costruzione con materiali riciclati e cura degli spazi verdi. In collaborazione con I.C. Perugia 1 Scuole Colle Umberto, Legambiente, GESENU e Associazione Le Radici. Per maggiori informazioni contattare simowilly08@gmail.com.

  • Attività di educazione e sensibilizzazione ambientale con bambini e adulti, a seguire messa a dimora di un albero nell'Area Verde. In collaborazione con A.P.S. – A.S.D. Sant'Egidio e l'Ordine Francescano Secolare di Farneto. Per maggiori informazioni contattare mareamoxi@gmail.com.

  • Attività di manutenzione itinerante nei luoghi dove sono ubicati gli "Angoli delle Farfalle" realizzati grazie all'iniziativa di Giardinaggio di Comunità. In collaborazione con La Salute che Cammina con il Piedibus del Ben Essere e le sue Gemme e Avis Comunale Perugia. Per maggiori informazioni contattare erminiabattista@gmail.com.

  • Riqualificazione delle panchine con l'obiettivo di migliorare funzionalità ed estetica del Parco Comunale, insieme ad attività per il recupero del CVA di Pretola con interventi di pulizia e riverniciatura della porta e delle pareti in muratura. In collaborazione con Associazione per Pretola aps. Per maggiori informazioni contattare canaiola.pretola@libero.it.

  • Due iniziative dedicate all'abbellimento degli spazi pubblici del quartiere Elce e alla sensibilizzazione della comunità ai temi della salute e della cura del verde. Le attività "Elce in Fiore" e "Vivi il Parco" sono realizzate in collaborazione con Elce Viva. Per maggiori informazioni contattare elceviva@gmail.com.

  • Attività per il ripristino del corretto funzionamento della fontana e dei suoi meccanismi idraulici e musicali. Nelle giornate del finesettimana, organizzazione di eventi per celebrare la riattivazione della fontana, coinvolgendo attivamente la comunità locale. In collaborazione con Roghers staff aps. Per maggiori informazioni contattare amministrazione@umbriachespacca.it e comunicazione@umbriachespacca.it.

  • Progetto di rigenerazione urbana che prevede la pulizia e la valorizzazione di vetrine e negozi sfitti, trasformandoli in spazi espositivi temporanei di arte contemporanea grazie alla collaborazione con artisti e artiste locali. In collaborazione con Associazione Anima Perugia. Per maggiori informazioni contattare info@animaperugia.it.

  • Iniziativa per la pulizia, manutenzione e riapertura del sentiero facilitato della Pianaccia del "Bosco Comunale di Collestrada", con ricognizione della segnaletica e un percorso guidato storico-ambientale. In collaborazione con Associazione Anima Perugia, Associazione Colle della Strada APS, RandAgiamo, Legambiente e Forabosco. Per maggiori informazioni contattare info@animaperugia.it.

  • Attività di cura e manutenzione delle due aiuole presenti nei Giardini pubblici che sorgono di fronte alla chiesa di Sant'Ercolano. In collaborazione con Giardini Maestri - centro di formazione professionale. Per maggiori informazioni contattare info@giardinimaestri.it.

  • Iniziative di messa a dimora di alberi e piante per la creazione di aree verdi ricche di biodiversità, oltre alla sistemazione delle aiuole in prossimità della sede di Madonna Alta del Mercato. A Ponte San Giovanni, interventi per il miglioramento della fruibilità e dell'accessibilità del parcheggio e attività di piantumazione di nuove aiuole. In collaborazione con Coldiretti. Per maggiori informazioni contattare umbria@coldiretti.it.

  • Attività volte alla raccolta dei rifiuti abbandonati e all'installazione di nuove fioriere per abbellire e migliorare l'area della Scuola. In collaborazione con la Scuola Primaria "A. Bonucci", e Gesenu.

  • Iniziative svolte con i commercianti associati, con l'obiettivo di curare, abbellire e migliorare le vetrine e le aree antistanti gli esercizi commerciali. In collaborazione con Confcommercio. Per maggiori informazioni contattare perugia@confcommercio.umbria.it.

  • Attività di riqualificazione dell'area della Stazione Fontivegge con l'obiettivo di sostituire la pavimentazione in travertino e di rimuovere le scritte e i graffiti sulle mura circostanti. In collaborazione con Confindustria. Per maggiori informazioni contattare perugia@confindustria.umbria.it.

  • Attività di pulizia e abbellimento degli spazi antistanti le imprese e le attività coinvolte. In collaborazione con Confapi. Per maggiori informazioni contattare info@confapiperugia.org.

  • Interventi di pulizia del verde e di potatura per il recupero di circa 60 alberi di olivo siti nell'oliveto comunale di Via G. Bambagioni. In collaborazione con Aprol. Per maggiori informazioni contattare gabrielemocio@aprolumbria.com e info.aprolumbria@gmail.com.

  • Manutenzione e pulizia del parco e promozione del progetto di piantumazione con relativa raccolta fondi. In collaborazione con AIGU e Legambiente. Per maggiori informazioni contattare gemma.gresele@hotmail.it.

  • Lavori per la levigatura e la riverniciatura delle panchine del Parco pubblico. In collaborazione con Filosofi.. amo aps e Lions club Perugia Maestà delle volte. Per maggiori informazioni contattare info@filosofiamo.it.

  • Lavori per la messa in sicurezza della palizzata, la pulizia dei giochi per bambini e delle aree verdi del Parco pubblico; manutenzione del verde delle aree adiacenti alla Proloco; abbellimento della Chiesa dell'Annunziata e tomba del Perugino. In collaborazione con Associazione Turistica APS Proloco Pietro Vannucci. Per maggiori informazioni contattare fortunelli.claudio@gmail.com.

  • Interventi per la pulizia e la rimozione dei graffiti presenti nella terrazza del Mercato Coperto. In collaborazione con Città del Cioccolato. Per maggiori informazioni contattare info@cittadelcioccolato.it.

  • Manutenzione del verde e ripristino del decoro dell'area verde e del Parco pubblico di Via della Cupa. In collaborazione con Grafox.

  • Attività di pulizia per la rimozione di graffiti e manifesti apposti sul portone d'ingresso dell'Associazione. In collaborazione con Associazione ARS ET LABOR. Per maggiori informazioni contattare info@arsetlabor.eu.

  • Interventi per la pulizia e il ripristino del decoro delle aree esterne ed interne del Complesso Monumentale Monastico di San Pietro, della sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientale e del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici della Università degli Studi di Perugia e della Fondazione per l'Istruzione Agraria Perugia. Saranno oggetto delle attività, in particolare, i tre chiostri interni al Complesso, l'Orto Medievale e l'area parcheggio interna. In collaborazione con Università degli Studi di Perugia.

    Complesso Monumentale di San Pietro, Perugia

  • Pulizia straordinaria della scalinata della Cattedrale di Perugia.

  • Attività di pulizia straordinaria delle scalinate della sede di Poste Italiane del centro storico di Perugia in Piazza Matteotti.

  • Pulizia dell'area verde con sfalcio dell'erba e tinteggiatura della sede Moto Club Perugia per il miglioramento del decoro del parco pubblico. In collaborazione con Moto Club Red Passion. Per maggiori informazioni contattare Silvia Balducci 3383633027.

  • Iniziativa per la valorizzazione degli spazi adiacenti all'ingresso della Cooperativa Itaca, con la sistemazione del suolo e della rampa di ingresso volto al miglioramento della percorribilità e dell'accessibilità alla sede, oltre alla messa a dimora di piante di vario tipo per l'abbellimento delle aree esterne. In collaborazione con Consorzio Itaca Soc. Coop. Per maggiori informazioni contattare r.lunghi@consorzioitaca.eu.

  • Attività, tavole rotonde e incontri tra cittadini, associazioni e istituzioni sui temi della custodia, della cura, della comunità e della manutenzione: interventi per la pulizia del verde, la piantumazione e messa a dimora di piante ed alberi. In collaborazione con Vivere Monteluce, Polisportiva Monteluce e ASD Viva. Per maggiori informazioni contattare viveremonteluce@gmail.com.

    Quartiere Monteluce, Perugia

  • Realizzazione di laboratori, giochi e attività educative all'interno del Parco di Ferro di Cavallo, sito in Via F. Gregorovius, con l'obiettivo di sviluppare percorsi di cura dell'area verde nonché di valorizzazione degli spazi sociali della comunità di quartiere. Presso il Circolo di Ferro di Cavallo, attività di riverniciatura e sostituzione delle porte del campo da calcio. In collaborazione con Consorzio Auriga, Associazione Ferro di Cavallo, Centro Socio-Culturale di Ferro di Cavallo, Parrocchia San Giovanni Battista Ferro di Cavallo, IC Perugia 8. Per maggiori informazioni contattare gabriele.biccini@asad-sociale.it.

  • Lavori per la sostituzione di panchine posizionate all'interno delle aree verdi urbane del Parco Chico Mendez e del Percorso Verde. In collaborazione con GBM Sooc. Coop. Per maggiori informazioni contattare nicola.stabile@gbmcoop.it.

  • Interventi destinati alla riqualificazione dei quadri elettrici di Via Calderini (angolo Corso Vannucci), Corso Cavour (angolo Via XIV Settembre) e Via della Canapina (in prossimità di Piazza del Drago), di proprietà del Comune di Perugia, che hanno subito atti vandalici che prevedono la ripulitura e la realizzazione di disegni artistici che saranno applicati sulla parte frontale dei pannelli grazie a supporti appositamente dedicati. In collaborazione con Emu Group SpA.

Di seguito il Comunicato Stampa diffuso agli organi di informazione regionali e nazionali in occasione della conferenza stampa del 12 giugno 2025, tenutasi a Milano:

Perugia, Settimana della Custodia
Una città bella è anche una città ben curata
Il Comune di Perugia capofila del progetto, ideato da Brunello Cucinelli

Milano, 12 giugno 2025 - Questa mattina, presso gli spazi di Casa Cucinelli in Milano, alla presenza di giornalisti e amici, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di un importante progetto denominato "Settimana della Custodia".
Ideato da Brunello Cucinelli, tale progetto è stato accolto con grande favore dal Comune di Perugia, attore principale della messa in essere dell'iniziativa che coinvolge anche la Regione Umbria, l'Università degli Studi di Perugia, l'Università per Stranieri e l'Accademia di Belle Arti di Perugia.
L'iniziativa, dedicata alle meraviglie architettoniche e paesaggistiche dell'intero territorio comunale del capoluogo umbro e pensata per sensibilizzare la cittadinanza alla promozione di una cultura civica del conservare, del custodire e dell'abbellire, è stata illustrata in tutti i suoi diversificati aspetti e interesserà la settimana del 15-21 settembre 2025.
Ne ha parlato il Presidente della omonima Casa di Moda di Solomeo, Brunello Cucinelli, assieme alla Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, a quello dell'Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris e alla Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Perugia Tiziana D'Acchille.
L'obiettivo è quello di responsabilizzare tutti alla cura del bene e della Bellezza comune e, attraverso l'individuazione e la valorizzazione di determinate aree del territorio urbano e periferico del capoluogo umbro, concorrere a custodire al meglio anche una vera e propria memoria e identità cittadine. Il nobile scopo dell'iniziativa, pertanto, è che ogni cittadino si senta coinvolto in questa opera collettiva di abbellimento, che parte dal dedicare attenzione a migliorare la facciata della propria abitazione, a curare le piante del proprio orto, a tenere ben pulito il proprio cancello.
Tutto questo nel segno di un impegno civico e di un dono collettivo, in costante sinergia con le scuole, le famiglie, le associazioni di quartiere, le aziende e i commercianti, così che ognuno possa scegliere uno o più giorni della Settimana della Custodia per compiere il proprio gesto di cura verso Perugia.

Brunello Cucinelli si è così pronunciato: «Mi piace pensare che questa Settimana della Custodia trovi gioiosamente partecipi tutti i perugini e non solo, solleciti a cogliere l'importanza di prendersi cura ognuno di una piccola parte della nostra splendida città di Perugia, bene dell'umanità. Siamo tutti custodi pro tempore della Bellezza e quella rappresentata dalle pietre monumentali, dai parchi, dai giardini e dagli orti di Perugia attende quotidiani, garbati e gentili gesti di cura da parte di tutti, sia di chi abita la città come residente o anche studente, sia di chi ne rimane incantato nel visitarla come turista. Ci hanno suggerito gli antichi ateniesi: "se il portone di casa tua è pulito, tutta la città è pulita", "è nostro dovere lasciare una città più bella di come l'abbiamo avuta in eredità" e io credo che tutto possa partire già dalla cura del proprio portone di casa. Il nostro portone, ripulito e lucidato, sarà più bello, il nostro giardino ben curato sarà più bello e dopo avranno nuova luce anche un marciapiede, una panchina, un muro, una targa, una fioriera, poi un vialetto, una fontanella, un piccolo parco, una piazza pubblica e così via. Si innescherà così quel circolo virtuoso per il quale tutti si sentiranno responsabili della bellezza della città e rispettosi del suo territorio. Vedrete, ne sono sicuro, quando ridaremo dignità a certi luoghi, a certi angoli della città, anche la nostra anima ne gioverà e sarà molto più lieve. A Siena, nel palazzo comunale, la rappresentazione del Buon Governo che la mano magistrale di Benozzo Gozzoli dipinse in eterno per il nostro insegnamento e il nostro piacere, illustra il Costituto Senese del 1309, massima espressione delle norme che regolano la vita civile, politica e giudiziaria della città, dove possiamo leggere: "Chi governa deve avere a cuore massimamente la bellezza della città per cagione e diletto e allegrezza dei forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini"».

Questo il commento di Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia:
«La Settimana della Custodia è molto più di un progetto, è un atto d'amore collettivo verso la nostra città. è il riconoscimento che la bellezza non è solo un fatto estetico, ma un valore etico, un modo di vivere e di stare insieme. Bellezza è responsabilità condivisa, è prendersi cura l'uno dell'altro e dei luoghi che abitiamo, è la capacità di guardare oltre sé stessi per costruire una comunità più unita e più giusta.
Con questa iniziativa diamo voce e spazio a un'idea di partecipazione attiva e concreta, che coinvolga ogni cittadina e cittadino, associazioni, imprese e istituzioni. Custodire la città significa mantenerla viva, darle nuova dignità, restituire luce a quei luoghi che, anche se apparentemente marginali, sono parte della nostra identità collettiva. è un gesto quotidiano e semplice, ma profondamente rivoluzionario.
Lavoreremo insieme per ridare valore ai beni comuni, per rafforzare il legame tra le persone e gli spazi urbani, per coltivare un senso civico profondo che si traduca in azioni concrete di cura e rigenerazione. Perché ogni panchina pulita, ogni aiuola rifiorita, ogni muro riportato alla bellezza originaria è un passo verso una città più accogliente, inclusiva e umana.
La bellezza di Perugia è la sua anima, ed è compito di tutti noi custodirla e farla crescere, oggi e per chi verrà dopo di noi».

PARTNER DELL'INIZIATIVA

Media partner